Note di degustazione
È il vino da pasto per eccellenza e uno dei vitigni più tipici e diffusi del Piemonte.
Deve il suo nome alla dolcezza dell’uva matura, ma anche al termine piemontese “duset”, ossia una collina non particolarmente alta e impervia.
Dal colore rubino brillante, fortemente fruttato, con un gusto secco e deciso e un retrogusto di mandorla amara e tannino.
Si abbina con antipasti di verdure e salumi, minestroni, risotti, bolliti misti e formaggi.
Informazioni di base
Nome del prodotto: Langhe Dolcetto DOC I Dossi
Vitigno: Dolcetto
Denominazione: Langhe Dolcetto
Classificazione: DOC
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Italia / Piemonte
Annata: 2019
Alcool svolto: 13,5
Numero di bottiglie prodotte: 2.000
Vinificazione
Metodo: fermentazione in vasche di acciaio per 10/12 giorni a temperatura controllata.
Temperatura: 26 / 28 °C
Durata: 10 / 12 giorni
Malolattica: svolta
Affinamento: in vasche di acciaio
Tempo minimo in bottiglia: 3 mesi
Vigna
% Uva/Vitigno: 100% dolcetto
Terreno: medio impasto
Esposizione: sud-ovest
Metodo di allevamento: tradizionale guyot
Anno d’impianto: 1990
Data della vendemmia: settembre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalizzazione: Roero
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 575 g
Potenziale d’invecchiamento: 5 / 6 anni
Dimensione del turacciolo: 24×44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: Albeisa
Analisi chimiche
Estratto secco [g/l]: 23,8
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 5,3
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0,50
SO2 totale [mg/l]: –
SO2 libera [mg/l]: –