Pit stop in cantina a La Morra

Fai il pieno di energia con la degustazione dei nostri vini e del Sidré, partecipa al Gran Prix Borgogno Rivata e guida alla vittoria il vino che ti è piaciuto di più!

Ti avvertiamo subito, da Borgogno Rivata non troverai le classiche visite con degustazione noiose e tutte uguali. Vivrai invece un’esperienza entusiasmante e piena di colpi di scena.

Allaccia la cintura e mettiti comodo 5 minuti per leggere con attenzione questa pagina del nostro sito.

Come funziona il nostro Pit Stop?

Ecco come abbiamo pensato di farti conoscere i nostri prodotti ed il nostro territorio.

1. Qualifiche tra i vigneti

La visita da Borgogno Rivata inizierà tra i filari delle nostre vigne.

Imparerai a conoscere gli stadi vegetativi, i lavori effettuati e quello che ancora c’è da fare per produrre un ottimo vino.

Secondo il periodo dell’anno, potrai osservare i lavori in svolgimento nelle vigne: ti spiegheremo le nostre scelte, e perché queste ci differenziano dalle tradizionali cantine di Langhe e Roero.

2. Ricognizione in cantina garagista

La tipica cantina langarola uno se la immagina come uno spazio intriso di storia, con volte a botte, mattoni a vista e foto di famiglia appese alle pareti.

Borgogno Rivata Wine Garage invece è un luogo completamente diverso. Siamo giovani così come è giovane la nostra azienda: non ci vergogniamo di dirlo.

Crediamo che oggi si possano fare ottimi vini ed accogliere persone in maniera eccellente anche senza dire che lo si fa da generazioni.

Da noi troverai

  • una cantina moderna in stile industrial che fonde elementi come il ferro, il cemento ed il legno in ogni suo angolo (al posto di una cantina storica)
  • spazi ampi e squadrati (al posto di volte a botte)
  • accattivanti murales e graffiti sulle pareti (al posto delle foto di famiglia)

Visiterai quindi tutti i locali dedicati alla vinificazione, all’affinamento ed allo stoccaggio dei nostri vini, per poi concludere con la sala degustazione e cominciare il Pit Stop degustativo vero e proprio.

3. Pit Stop: le bottiglie ai box

(la nostra degustazione)

Solo con l’assaggio si concluderà la comprensione del lavoro che svolgiamo.

Ti faremo degustare 4 vini, accompagnati da altri prodotti aziendali come la pera Madernassa cotta, le nocciole Piemonte e la frutta fresca di stagione.

Non mancheranno altre tipicità locali, tra cui salumi, affettati, formaggi, focaccia e grissini.

Sidré

L’inimitabile sidro ottenuto da pere Madernassa.

Roero Arneis DOCG

Ideale per aperitivi ed antipasti… ma non solo.

Pineti Barbera d’Alba DOC

Il vino che più rappresenta la famiglia Rivata.

Bricot Langhe Nebbiolo DOC

La nostra idea più giovane del nebbiolo.

Dopo aver completato tutte le tappe del Pit Stop, non ti resta che stabilire il tuo podio Borgogno Rivata.

Chi salirà sul gradino più alto del podio?

Sarai tu a decidere la classifica dei nostri vini ogni sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30.

Chi siamo

Massimo

Ho fatto la scuola agraria e ben presto mi sono appassionato alla viticoltura, deciso a cimentarmi nella vinificazione delle uve. Volevo seguire il percorso completo dalla vigna alla cantina e così, quasi per gioco, mi sono buttato in questa avventura.

Alberto

Mi è sempre piaciuto lavorare in vigna, soprattutto nel periodo della vendemmia quando in paese, per via delle numerose cantine presenti, si respira il profumo del mosto. Adesso posso portare avanti la mia passione e seguire il processo di vinificazione in cantina, trasformando le uve in vino.

Domande frequenti (F.A.Q)

Quanto costa il Pit Stop Borgogno Rivata?

Il Pit Stop (ovvero la nostra speciale visita con degustazione guidata) ha un costo di €20 a persona.

Quando è disponibile l’esperienza?

Sabato e Domenica alle ore 10.00, 14.00 e 16.30. Su richiesta valutiamo anche altri giorni ed orari.

I bambini pagano?

No, i bambini non pagano e potranno gustare i nostri deliziosi succhi di frutta.

E se pioverà?

Nessun problema, abbiamo ampi spazi al chiuso e l’esperienza sarà comunque bellissima, gustosa, istruttiva ed emozionante.

Posso portare il mio cane?

Certamente, il tuo amico a 4 zampe è anche nostro amico!

Posso acquistare vino in cantina?

Certamente, effettuiamo anche spedizioni qualora non avessi spazio o se ci venissi a trovare in moto. Potrai pagare in contanti, bancomat, carta di credito, PayPal, Satispay o bonifico bancario.

Dove posso lasciare la mia auto?

Disponiamo di un ampio parcheggio interno ed in piano proprio davanti alla nostra cantina.

Quali lingue parlate?

Possiamo effettuare la nostre visite con degustazioni in italiano e in inglese. Altre lingue solo su specifica richiesta.