La scelta del nome per un prodotto unico e distinto come il nostro sidro di pere Madernassa non è semplice: ci vuole qualcosa che si imprima nella memoria, facile e immediato, e che al tempo stesso rimandi alla varietà del frutto e quindi al territorio.
“Maderè” è stato un po’ un amore a prima vista, dopo tanti tentativi poco convincenti, e per anni ha svolto il suo compito in modo degno. Ma è importante riuscire a riconoscere quando c’è bisogno di un cambiamento, ed essere sempre pronti a migliorarsi.
Madrè, madernè o madarè?
A causa del suo suono, che è molto simile ad alcune parole in dialetto piemontese, capitava spesso che la gente del posto ne travisasse il nome, pronunciandolo “madrè”, “madernè” o “madarè” (e in molti altri modi!), facendoci dubitare dell’efficacia a lungo termine del brand.
Ecco quindi che la ricerca del nome giusto riprendeva, e con essa le domande:
come riassumere in una sola parola il concetto del sidro, dando la giusta importanza alla pera Madernassa e al territorio in cui cresce?
e poi ancora
come trovare un nome semplice, ma accattivante, che incuriosisca la gente senza creare confusione?
Ti presento il Sidrè
Da questa riflessione, e dopo vari tentativi, è arrivato il lampo di genio: Sidrè.
Oltre a richiamare chiaramente il sidro, la parola Sidrè ricalca l’espressione in dialetto piemontese “si drè”, che significa “qui dietro”.
Questo gioco di parole racchiude però anche un significato nascosto.
Da bambino infatti non sapevo che “si drè” volesse dire “qui dietro”, e quando nella vecchia casa di famiglia i grandi mi chiedevano di andare a raccogliere due pere “sidrè” credevo si riferissero al tipo di pera -la madernassa appunto- e correvo a raccoglierle nel cortile dietro casa dove ne avevamo due grandi alberi.
Con l’età naturalmente ne ho poi imparato il vero significato, ma quell’espressione, quel “sidrè”, continua a richiamarmi alla memoria l’immagine di un bimbo entusiasta, intento a cercare la più succulenta pera Madernassa.
Capite quindi che, oltre all’efficacia nei requisiti prima elencati, questo nome porta con sé anche un valore emotivo, un ricordo legato al mio passato di bambino piemontese, cresciuto tra le colline, in un mondo ancora prevalentemente agricolo.
E poi, diciamolo, non correremo più il rischio che i nostri clienti locali lo deformino cercando di ricondurlo al dialetto, perché effettivamente è una parola in dialetto ;-)
Ecco quindi l’inizio di un nuovo capitolo per il primo sidro di pere Madernassa, con un look e una forza diversi. Non temete, però, il gusto è sempre lo stesso!